Le piattaforme streaming stanno per sferrare l’ennesimo colpo al portafoglio dei tifosi: vedere il calcio diventerà un privilegio per pochi
Chi pensava che il peggio fosse passato dovrà ricredersi amaramente. Nel mondo del calcio in TV sta per abbattersi un vero e proprio tsunami sui prezzi degli abbonamenti, con cifre che farebbero impallidire persino i più facoltosi appassionati. E non è solo una questione di portafoglio – il problema va ben oltre.
La vera stangata del calcio in streaming: i numeri che non ti aspetti
Gli ultimi dati di Facile.it hanno messo in luce una realtà sconcertante: per godersi le partite di campionato e Champions League dal divano di casa, i tifosi potrebbero trovarsi a sborsare qualcosa come 900 euro l’anno. Ma il vero colpo al cuore arriva quando si scopre che persino le tanto decantate offerte annuali, quelle che dovrebbero far risparmiare, mantengono comunque prezzi da capogiro – parliamo di 648 euro, e con l’obbligo di restare vincolati per 12 mesi.
Ma c’è di più: il salasso non colpisce tutti allo stesso modo. Mentre i supporter di Milan, Inter e Juventus si preparano a un esborso record di 900 euro, i tifosi del Napoli “se la cavano” con 400 euro, e quelli di Roma e Lazio navigano intorno ai 600. Una disparità che fa storcere il naso a più di qualcuno.
È davvero questo il futuro del calcio in TV?
Se pensate che l’Italia sia un caso isolato, vi sbagliate di grosso. In Inghilterra si sfiorano i 900 euro, Germania e Francia non sono da meno, ma il record assoluto lo detiene la Spagna: 1300 euro per vedere tutte le partite. Una follia pura. La guerra alla pirateria, seppur necessaria, ha paradossalmente contribuito a questa escalation dei prezzi.
E come se non bastasse, il vecchio trucco di dividere l’abbonamento con amici e parenti è ormai solo un dolce ricordo. Le piattaforme hanno blindato gli accessi, costringendo molti appassionati a ripiegare sulle serate al pub o sul divano degli amici più fortunati. Una situazione che, stando alle previsioni degli esperti, potrebbe persino peggiorare nei prossimi mesi.